“Donne e motori, gioie e dolori”. Questo deve aver pensato Gaetano Derosa, autore di Vernasca Silver Flag. I primi 25 anni, quando ha affidato a Translation and More – uno studio gestito da sole donne – la traduzione in inglese del suo libro dedicato alla prestigiosa rassegna automobilistica che si tiene sulle strade tra Castellarquato e Vernasca. A giugno di quest’anno, con un anno di ritardo a causa della pandemia, gli amanti delle quattro ruote d’epoca potranno trovare in libreria l’attesa pubblicazione dedicata alla manifestazione piacentina di respiro internazionale.
Note sulla manifestazione
A questo punto si rende necessario fornire qualche nota informativa per i non addetti ai lavori. La Vernasca Silver Flag, riportata in auge dal Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca (CPAE) nel 1995, avrebbe compiuto 25 anni nel 2020. Il Covid ha purtroppo costretto a rimandare a tempi migliori le celebrazioni e la gara previste per lo scorso anno. Ora sembra che tutto sia pronto per riaccendere i motori e scaldare, ancora una volta, la nostra bella val d’Arda.
L’autore e la traduzione
La pubblicazione porta la firma del Vice caporedattore di Ruoteclassiche e socio consigliere del CPAE. Nato a Lodi ma piacentino di adozione, Gaetano Derosa è da sempre nel mondo dell’automobile. Grazie alle sue competenze nel settore automobilistico e all’aiuto di uno dei più validi traduttori della scuderia Translation and More, il libro uscirà non solo in Italiano ma anche in Inglese, per la gioia degli appassionati di tutto il mondo. Sì, perché in occasione della Silver Flag, a Castellarquato arrivano automobili che sono veri pezzi unici, con una storia sportiva eccezionale, restaurate, vissute, in condizioni originali, pluridecorate, il vero elemento aggregante di collezionisti e appassionati che si riuniscono per ammirare le bellezze dell’automobilismo sportivo mondiale che sfrecciano sulle curve del percorso di circa 9 chilometri.
Il gran galà
Solo gioie, niente dolori, quindi. E per gioire ancor di più attendiamo con ansia il giorno del Galà celebrativo che si terrà a fine giugno nella bella cornice del borgo medievale di Castellarquato. Arrivederci a dopo il grande evento; le foto e i commenti non mancheranno!